“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XXII

Ascoltare prima di parlare…

L’arrivo del cardinale Federigo Borromeo, presso la località di residenza dell’Innominato, induce quest’ultimo a ragionare, non senza un interiore combattimento, in un modo consono a un buon discernimento.
Il punto di partenza della “discesa”, che l’uomo aveva fatto in sé stesso, scatenata da un rimorso che questa volta aveva affondato bene i “denti” nella sua coscienza, oltre a condurlo alla disamina di tutta la sua vita, lo aveva reso edotto della sua necessità di invitare qualcuno ad abitare quella sua solitudine.
L’enigmatico personaggio intuisce che il prelato potrebbe avere per lui parole capaci di trasformare la sua desolazione in consolazione. Quelle parole, tuttavia, non possono raggiungerlo senza la mediazione di un incontro. Dopo un “tira e molla” con le sue resistenze, attraverso una serie di domande, l’Innominato giunge alla risoluzione di andare a parlargli:
“Oh se le avesse per me le parole che possono consolare! se…! Perché non vado anch’io? Perché no?… Anderò, anderò; e gli voglio parlare: a quattr’occhi gli voglio parlare. Cosa gli dirò? Ebbene, quello che, quello che… Sentirò cosa sa dir lui, quest’uomo!”.
La decisione d’incamminarsi, di mettersi in fila come un penitente qualunque, per incontrare il vescovo a quattr’occhi, gli fa compiere un ulteriore passaggio mentale: Non so cosa gli dirò, ma ascolterò quanto lui avrà da dirmi.
Giungiamo, così, al punto centrale di questa esposizione: In ogni buon discernimento, l’ascoltare precede sempre il parlare. Lo stesso Innominato è mosso a voler parlare con il cardinale, perché ha ascoltato, suo malgrado, prima le suppliche di Lucia e poi le istanze della propria coscienza.
La sua capacità di sentire con le orecchie, trasformatasi in un ascolto fatto col cuore, lo mette in crisi, e questa raggiungerà il suo climax quando finalmente riuscirà a colloquiare con colui che lo aiuterà in quel parto, che segnerà la nascita del suo cuore nuovo.
Innominato, cara anche a noi è la consolazione che desideri; è cosa nostra la tua titubanza e la tua incertezza nell’andare; ci appartiene il tuo bisogno di essere ascoltato, come anche la necessità di allenarci a un ascolto narrante.

Condividi su

2 risposte

  1. Ascoltare. Ci lavoro ogni giorno. È un allenamento quotidiano. L’ascolto è un muscolo che va rinforzato è allungato con costanza. Altrimenti si indebolisce e senza non possiamo sostenere alcun confronto, acquisire alcuna nuova conoscenza di noo stessi e degli altri. Grazie Luigi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

SOSTIENI VITE NARRANTI

Vite Narranti  non guadagna da alcun canale economico, siamo poveri con entusiasmo!
Nel nostro blog trovi gentilezza, impegno, allegria, partecipazione e coinvolgimento. Allontaniamo la sciatteria e, non potendo comunque prescindere dalle personali inclinazioni dei redattori che la animano, cerchiamo nei testi un valore e negli autori una voce. Potrebbe essere una bell’avventura se ci sostieni anche Tu!

Chi Siamo

Vite narranti è un quaderno degli appunti dove riportiamo i risultati delle interviste, dei contatti occasionali, foto, accadimenti e reportage, di momenti e personaggi che hanno fatto la Storia e l’attualità.

Redattori

Venite a conoscere i nostri Redattori abituali. In questa sezione trovate le Vite Narranti dei Redattori che partecipano con più assiduità a narrarvi le vite ed i punti di vista di ognuno di noi. Nelle diverse sezioni del blog troverete i loro articoli, i podcast e le interviste radiofoniche.

Condividi su

Ultimi articoli

Categorie

Categorie

Archivi

TAG

I NOSTRI PARTNER