Luigi Coppola

Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XXIII

Riparare e ripagare con il bene… Quando, finalmente, l’Innominato si trova di fronte a Federigo Borromeo, è come se vivesse una metamorfosi da uno stato di abbrutimento, avviandosi sui sentieri della sua “umanizzazione”. Alessandro Manzoni descrive gli esiti di questo felice incontro, nei termini seguenti: “L’innominato, sciogliendosi da quell’abbraccio, si

Continua a leggere »

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XXII

Ascoltare prima di parlare… L’arrivo del cardinale Federigo Borromeo, presso la località di residenza dell’Innominato, induce quest’ultimo a ragionare, non senza un interiore combattimento, in un modo consono a un buon discernimento. Il punto di partenza della “discesa”, che l’uomo aveva fatto in sé stesso, scatenata da un rimorso che

Continua a leggere »

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XX

Un cuore di carne… Lucia, ingannata, come conseguenza di tanti malevoli intrighi, si ritrova nel castello dell’Innominato. La ragazza era stata rapita con la complicità di Gertrude e la spedizione, commissionata da don Rodrigo e condotta da un certo Nibbio, era stata ordinata dallo stesso Innominato. Questo capitolo sembra scandito

Continua a leggere »

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XVIII

L’amore è tutto… Il romanzo manzoniano, in questo nuovo capitolo, trasporta il lettore/la lettrice nel luogo dove si trova Lucia, custodita da Gertrude, la monaca di Monza. Come in ogni relazione, inevitabilmente, nasce un confronto con il proprio interlocutore, così anche Lucia comincia a specchiarsi nella sua interlocutrice e il

Continua a leggere »

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XIV

Imparare dagli errori… L’onestà intellettuale, virtù quanto mai necessaria oggi, viene splendidamente definita da Alessandro Manzoni, attraverso due articolazioni letterarie: la prima, che, conducendo l’autore a dichiarare il suo amore per la verità, gli infonde quel coraggio che non gli permette di idealizzare, con eventuali fuorvianti edulcorazioni, quello che si

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XXIII

Riparare e ripagare con il bene… Quando, finalmente, l’Innominato si trova di fronte a Federigo Borromeo, è come se vivesse una metamorfosi da uno stato di abbrutimento, avviandosi sui sentieri della sua “umanizzazione”. Alessandro Manzoni descrive gli esiti di questo felice incontro, nei termini seguenti: “L’innominato, sciogliendosi da quell’abbraccio, si

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XXII

Ascoltare prima di parlare… L’arrivo del cardinale Federigo Borromeo, presso la località di residenza dell’Innominato, induce quest’ultimo a ragionare, non senza un interiore combattimento, in un modo consono a un buon discernimento. Il punto di partenza della “discesa”, che l’uomo aveva fatto in sé stesso, scatenata da un rimorso che

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XX

Un cuore di carne… Lucia, ingannata, come conseguenza di tanti malevoli intrighi, si ritrova nel castello dell’Innominato. La ragazza era stata rapita con la complicità di Gertrude e la spedizione, commissionata da don Rodrigo e condotta da un certo Nibbio, era stata ordinata dallo stesso Innominato. Questo capitolo sembra scandito

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XVIII

L’amore è tutto… Il romanzo manzoniano, in questo nuovo capitolo, trasporta il lettore/la lettrice nel luogo dove si trova Lucia, custodita da Gertrude, la monaca di Monza. Come in ogni relazione, inevitabilmente, nasce un confronto con il proprio interlocutore, così anche Lucia comincia a specchiarsi nella sua interlocutrice e il

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XV

Chiedere aiuto nelle angustie… Ogni azione ha la sua conseguenza e il dormir di Renzo, reso ancor più profondo dal vino che aveva da smaltire, gli costa l’essere risvegliato bruscamente da coloro che, forti della soffiata dell’oste, lo accusavano di aver rubato pane e, persino, di sedizione. La frase che

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XIV

Imparare dagli errori… L’onestà intellettuale, virtù quanto mai necessaria oggi, viene splendidamente definita da Alessandro Manzoni, attraverso due articolazioni letterarie: la prima, che, conducendo l’autore a dichiarare il suo amore per la verità, gli infonde quel coraggio che non gli permette di idealizzare, con eventuali fuorvianti edulcorazioni, quello che si

Continua a leggere »

SOSTIENI VITE NARRANTI

Vite Narranti  non guadagna da alcun canale economico, siamo poveri con entusiasmo!
Nel nostro blog trovi gentilezza, impegno, allegria, partecipazione e coinvolgimento. Allontaniamo la sciatteria e, non potendo comunque prescindere dalle personali inclinazioni dei redattori che la animano, cerchiamo nei testi un valore e negli autori una voce. Potrebbe essere una bell’avventura se ci sostieni anche Tu!

Chi Siamo

Vite narranti è un quaderno degli appunti dove riportiamo i risultati delle interviste, dei contatti occasionali, foto, accadimenti e reportage, di momenti e personaggi che hanno fatto la Storia e l’attualità.

Redattori

Venite a conoscere i nostri Redattori abituali. In questa sezione trovate le Vite Narranti dei Redattori che partecipano con più assiduità a narrarvi le vite ed i punti di vista di ognuno di noi. Nelle diverse sezioni del blog troverete i loro articoli, i podcast e le interviste radiofoniche.

Condividi su

Ultimi articoli

Categorie

Categorie

Archivi

TAG

I NOSTRI PARTNER