Luigi Coppola

Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XVIII

L’amore è tutto… Il romanzo manzoniano, in questo nuovo capitolo, trasporta il lettore/la lettrice nel luogo dove si trova Lucia, custodita da Gertrude, la monaca di Monza. Come in ogni relazione, inevitabilmente, nasce un confronto con il proprio interlocutore, così anche Lucia comincia a specchiarsi nella sua interlocutrice e il

Continua a leggere »

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XIV

Imparare dagli errori… L’onestà intellettuale, virtù quanto mai necessaria oggi, viene splendidamente definita da Alessandro Manzoni, attraverso due articolazioni letterarie: la prima, che, conducendo l’autore a dichiarare il suo amore per la verità, gli infonde quel coraggio che non gli permette di idealizzare, con eventuali fuorvianti edulcorazioni, quello che si

Continua a leggere »

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XIII

L’aiuto di Dio nei problemi… Il contesto della frase scelta per questa riflessione, è di non facile ricostruzione; dunque, mentre si rimanda alla lettura personale del capitolo in questione, si evidenziano alcune linee direttrici intorno alla frase seguente: “…aqui està el busilis; Dios nos valga!”. La frase, che nell’insieme della

Continua a leggere »

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XII

Se cado, rialzami… Come annunciato nella riflessione precedente, riprendiamo l’argomento della “correzione”. I puntini sospensivi, che introducono la citazione scelta per questo commento, suggeriscono un’utile ripresa del contesto della frase – che dà voce a quanto si muove nell’interiorità di Renzo -, la quale suona così: “…di tanti visi, non ce

Continua a leggere »

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XI

Nessuno vorrebbe essere corretto da qualcuno… Il tema della “correzione”, cosa quanto mai necessaria ma altrettanto ripudiata ai nostri tempi, emerge dalle parole e dai gesti che il Griso, capo de “i bravi”, incaricato da don Rodrigo per il “ratto” di Lucia, rivolge al proprio mandante, a margine del fallimento,

Continua a leggere »

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo X

Il confine tra affermazione autorevole e plagio… Il contesto della frase, che ispira il commento seguente, richiama l’originarsi della “vocazione religiosa” di Gertrude. La storia narrata, anzi rinarrata, dal nostro Alessandro, fornendo una lunga parentesi che dettaglia la descrizione del dramma personale vissuto da Gertrude sin da fanciulla, mette in

Continua a leggere »

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo IX

Parlare o tacere per il bene dei figli… Le riflessioni fatte fino a questo momento, come quelle che seguiranno, e la stessa proposta di oggi, potrebbero apparire scollegate tra loro; tale parvenza di “parzialità” o, meglio, di frammentarietà può essere colmata in un solo modo: prendere la decisione, laddove si

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XVIII

L’amore è tutto… Il romanzo manzoniano, in questo nuovo capitolo, trasporta il lettore/la lettrice nel luogo dove si trova Lucia, custodita da Gertrude, la monaca di Monza. Come in ogni relazione, inevitabilmente, nasce un confronto con il proprio interlocutore, così anche Lucia comincia a specchiarsi nella sua interlocutrice e il

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XV

Chiedere aiuto nelle angustie… Ogni azione ha la sua conseguenza e il dormir di Renzo, reso ancor più profondo dal vino che aveva da smaltire, gli costa l’essere risvegliato bruscamente da coloro che, forti della soffiata dell’oste, lo accusavano di aver rubato pane e, persino, di sedizione. La frase che

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XIV

Imparare dagli errori… L’onestà intellettuale, virtù quanto mai necessaria oggi, viene splendidamente definita da Alessandro Manzoni, attraverso due articolazioni letterarie: la prima, che, conducendo l’autore a dichiarare il suo amore per la verità, gli infonde quel coraggio che non gli permette di idealizzare, con eventuali fuorvianti edulcorazioni, quello che si

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XIII

L’aiuto di Dio nei problemi… Il contesto della frase scelta per questa riflessione, è di non facile ricostruzione; dunque, mentre si rimanda alla lettura personale del capitolo in questione, si evidenziano alcune linee direttrici intorno alla frase seguente: “…aqui està el busilis; Dios nos valga!”. La frase, che nell’insieme della

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XII

Se cado, rialzami… Come annunciato nella riflessione precedente, riprendiamo l’argomento della “correzione”. I puntini sospensivi, che introducono la citazione scelta per questo commento, suggeriscono un’utile ripresa del contesto della frase – che dà voce a quanto si muove nell’interiorità di Renzo -, la quale suona così: “…di tanti visi, non ce

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XI

Nessuno vorrebbe essere corretto da qualcuno… Il tema della “correzione”, cosa quanto mai necessaria ma altrettanto ripudiata ai nostri tempi, emerge dalle parole e dai gesti che il Griso, capo de “i bravi”, incaricato da don Rodrigo per il “ratto” di Lucia, rivolge al proprio mandante, a margine del fallimento,

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo X

Il confine tra affermazione autorevole e plagio… Il contesto della frase, che ispira il commento seguente, richiama l’originarsi della “vocazione religiosa” di Gertrude. La storia narrata, anzi rinarrata, dal nostro Alessandro, fornendo una lunga parentesi che dettaglia la descrizione del dramma personale vissuto da Gertrude sin da fanciulla, mette in

Continua a leggere »
Luigi Coppola

“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo IX

Parlare o tacere per il bene dei figli… Le riflessioni fatte fino a questo momento, come quelle che seguiranno, e la stessa proposta di oggi, potrebbero apparire scollegate tra loro; tale parvenza di “parzialità” o, meglio, di frammentarietà può essere colmata in un solo modo: prendere la decisione, laddove si

Continua a leggere »

SOSTIENI VITE NARRANTI

Vite Narranti  non guadagna da alcun canale economico, siamo poveri con entusiasmo!
Nel nostro blog trovi gentilezza, impegno, allegria, partecipazione e coinvolgimento. Allontaniamo la sciatteria e, non potendo comunque prescindere dalle personali inclinazioni dei redattori che la animano, cerchiamo nei testi un valore e negli autori una voce. Potrebbe essere una bell’avventura se ci sostieni anche Tu!

Chi Siamo

Vite narranti è un quaderno degli appunti dove riportiamo i risultati delle interviste, dei contatti occasionali, foto, accadimenti e reportage, di momenti e personaggi che hanno fatto la Storia e l’attualità.

Redattori

Venite a conoscere i nostri Redattori abituali. In questa sezione trovate le Vite Narranti dei Redattori che partecipano con più assiduità a narrarvi le vite ed i punti di vista di ognuno di noi. Nelle diverse sezioni del blog troverete i loro articoli, i podcast e le interviste radiofoniche.

Condividi su

Ultimi articoli

Categorie

Categorie

Archivi

TAG

I NOSTRI PARTNER